Dimensioni del testo

Carattere

Tema

Evidenzia versetti con note

Stai leggendo

INTERCONFESSIONALE

Interconfessionale

Capitoli
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
BibbiaEDU-logo

Interconfessionale - Nuovo Testamento - Vangeli - Luca - 1

Vangelo di Luca 1

Interconfessionale Torna al libro

Nova Vulgata

Introduzione

Interconfessionale 1,1Caro *Teòfilo, molti prima di me hanno tentato di narrare con ordine i fatti che sono accaduti tra noi.
Nova Vulgata check Luc1,1Quoniam quidem multi conati sunt ordinare narrationem, quae in nobis completae sunt, rerum,
Interconfessionale I primi a raccontarli sono stati i testimoni di quei fatti che avevano visto e udito: essi hanno ricevuto da Gesù l’incarico di annunziare la parola di Dio.
Rimandi
1,2 testimoni Gv 15,27. — la parola At 4,31; 6,2.7; 11,1.
Nova Vulgata check
Lucsicut tradiderunt nobis, qui ab initio ipsi viderunt et ministri fuerunt verbi,
2 fuerunt sermonis
Interconfessionale Anch’io perciò mi sono deciso di fare ricerche accurate su tutto, risalendo fino alle origini. Ora, o illustre Teòfilo, ti scrivo tutto con ordine,
Rimandi
1,3 Teòfilo At 1,1.
Note al Testo
1,3 con ordine: si tratta più di un ordine letterario e didattico che non cronologico.
Nova Vulgata check Luc1,3visum est et mihi, adsecuto a principio omnia, diligenter ex ordine tibi scribere, optime Theophile,
Interconfessionale 1,4e così potrai renderti conto di quanto sono solidi gli insegnamenti che hai ricevuto.
Nova Vulgata check Lucut cognoscas eorum verborum, de quibus eruditus es, firmitatem.
4 eruditus es veritatem 
Annunzio della nascita di Giovanni

Interconfessionale Al tempo di *Erode, re della Giudea, c’era un *sacerdote che si chiamava Zaccaria e apparteneva all’ordine sacerdotale di Abia. Anche sua moglie, Elisabetta, era di famiglia sacerdotale: discendeva infatti dalla famiglia di *Aronne.
Rimandi
1,5 l’ordine sacerdotale di Abia 1 Cr 24,10.
Note al Testo
1,5 Erode, re della Giudea: è Erode detto il Grande, morto il 4 a.C.: vedi Matteo 2,1 (per un altro Erode vedi nota a Marco 3,6). — Per Giudea, Luca intende tutta la Palestina, secondo l’uso greco. — Da Aronne, fratello di Mosè, si pensava discendessero tutte le ventiquattro classi sacerdotali di Gerusalemme (vedi 1 Cronache 24,3).
Nova Vulgata check
Luc1,5Fuit in diebus Herodis regis Iudaeae sacerdos quidam nomine Zacharias de vice Abiae et uxor illi de filiabus Aaron, et nomen eius Elisabeth.
Interconfessionale 1,6Essi vivevano rettamente di fronte a Dio, e nessuno poteva dir niente contro di loro perché ubbidivano ai comandamenti e alle leggi del Signore.
Nova Vulgata check
LucErant autem iusti ambo ante Deum, incedentes in omnibus mandatis et iustificationibus Domini, irreprehensibiles.
6 Domini sine querela
Interconfessionale Erano senza figli perché Elisabetta non poteva averne, e tutti e due ormai erano troppo vecchi.
Rimandi
1,7 non poteva avere figli Gn 11,30; 25,21; 29,31; Gdc 13,2-3; 1 Sam 1,5. — troppo vecchi Gb 18,11.
Nova Vulgata check Luc1,7Et non erat illis filius eo quod esset Elisabeth sterilis, et ambo processissent in diebus suis.
Interconfessionale Un giorno Zaccaria era di turno al *Tempio per le funzioni sacerdotali.
Note al Testo
1,8 turno: ogni classe prestava, a turno, il servizio di una settimana (vedi 1 Cronache 24,19).
Nova Vulgata check
Luc1,8Factum est autem cum sacerdotio fungeretur in ordine vicis suae ante Deum,
Interconfessionale Secondo l’uso dei sacerdoti, quella volta a lui toccò in sorte di entrare nel *santuario del Signore per offrire l’incenso.
Rimandi
1,9 offrire l’incenso Es 30,7.
Nova Vulgata check Luc1,9secundum consuetudinem sacerdotii sorte exiit, ut incensum poneret ingressus in templum Domini;
Interconfessionale Nell’ora in cui si bruciava l’incenso egli si trovava all’interno del santuario e tutta la folla dei fedeli stava fuori a pregare.
Rimandi
1,10 la folla Lc 1,21.68.77; 2,10.32; 3,15.18.21 ecc.
Note al Testo
1,10 bruciava l’incenso: questo rito avveniva mattino e sera (vedi Esodo 30,6-8).
Nova Vulgata check Luc1,10et omnis multitudo erat populi orans foris hora incensi.
Interconfessionale In quell’istante un *angelo del Signore apparve a Zaccaria al lato destro dell’*altare sul quale si offriva l’incenso.
Rimandi
1,11 l’altare sul quale si offriva l’incenso 1 Re 6,20-21; 7,48.
Note al Testo
1,11 lato destro: il lato destro era la posizione riservata alle persone più importanti (Salmo 110,1).
Nova Vulgata check Luc1,11Apparuit autem illi angelus Domini stans a dextris altaris incensi;
Interconfessionale Appena lo vide, Zaccaria rimase molto sconvolto.
Rimandi
1,12 sconvolto Gdc 6,22; 13,20.22; Dn 8,17-18; 10,7-8.11.16; Tb 12,16. — timore davanti: 1) alle rivelazioni Lc 2,9; 9,34. 2) ai miracoli Lc 1,65; 5,26; 7,16; 8,25.35.37; 24,5.37; At 2,43. 3) agli altri interventi di Dio At 5,5.11; 19,17.
Nova Vulgata check Luc1,12et Zacharias turbatus est videns, et timor irruit super eum.
Interconfessionale Ma l’angelo gli disse:
— Non temere, Zaccaria! Dio ha ascoltato la tua preghiera. Tua moglie Elisabetta ti darà un figlio e tu lo chiamerai Giovanni.
Rimandi
1,13 Non temere Mt 28,5+; Mc 16,6+. — ti darà un figlio Gn 17,19; Gdc 13,3.5; Is 7,14.
Note al Testo
1,13 Giovanni: significa il Signore fa grazia.
Nova Vulgata check Luc1,13Ait autem ad illum angelus: “ Ne timeas, Zacharia, quoniam exaudita est deprecatio tua, et uxor tua Elisabeth pariet tibi filium, et vocabis nomen eius Ioannem.
Interconfessionale 1,14La sua nascita ti darà una grande gioia, e molti si rallegreranno.
Nova Vulgata check Luc1,14Et erit gaudium tibi et exsultatio, et multi in nativitate eius gaudebunt:
Interconfessionale Egli infatti sarà grande nei progetti di Dio. Egli non berrà mai vino né bevande inebrianti ma Dio lo colmerà di *Spirito Santo fin dalla nascita.
Rimandi
1,15 Sarà grande nei progetti di Dio 1 Re 17,1; 18,15. — né vino né bevande inebrianti Nm 6,3-4; Gdc 13,4.7.14; 1 Sam 1,11 greco; Lc 7,33. — fin dalla nascita Gdc 13,5; 16,17; Ger 1,5; Is 49,1.5; Gal 1,15; cfr. Lc 1,41-44.
Note al Testo
1,15 mai vino né bevande inebrianti: cioè come, secondo la Legge (vedi Numeri 6,3-4), dovevano fare le persone consacrate a Dio in maniera particolare.
Nova Vulgata check Luc1,15erit enim magnus coram Domino et vinum et siceram non bibet et Spiritu Sancto replebitur adhuc ex utero matris suae
Interconfessionale Questo tuo figlio riporterà molti Israeliti al Signore loro Dio:
Rimandi
1,16 riporterà molti Ml 2,6.
Nova Vulgata check Luc1,16et multos filiorum Israel convertet ad Dominum Deum ipsorum.
Interconfessionale forte e potente come il *profeta *Elia, verrà prima del Signore, per riconciliare i padri con i figli, per ricondurre i ribelli a pensare come i giusti. Così egli preparerà al Signore un popolo ben disposto.
Rimandi
1,17 Elia Mt 11,14+. — per riconciliare i padri con i figli Ml 3,23-24; Sir 48,10. — preparerà al Signore un popolo ben disposto Ml 3,1; cfr. Is 40,3; Mc 1,3; Lc 1,76; 3,4.
Nova Vulgata check Luc1,17Et ipse praecedet ante illum in spiritu et virtute Eliae, ut convertat corda patrum in filios et incredibiles ad prudentiam iustorum, parare Domino plebem perfectam ”.
Interconfessionale Ma Zaccaria disse all’angelo:
— Come potrò essere sicuro di quel che mi dici? Io sono ormai vecchio, e anche mia moglie è avanti negli anni.
Rimandi
1,18 obiezione di Zaccaria Gn 18,11.
Nova Vulgata check
Luc1,18Et dixit Zacharias ad angelum: “ Unde hoc sciam? Ego enim sum senex et uxor mea processit in diebus suis ”.
Interconfessionale L’angelo gli rispose:
— Io sono *Gabriele e sto davanti a Dio sempre pronto a servirlo. Lui mi ha mandato da te a parlarti e a portarti questa bella notizia.
Rimandi
1,19 Gabriele Dn 8,16; 9,21. — mandato Eb 1,14. — portare questa bella notizia Lc 2,10; 3,18; 4,18.43.
Nova Vulgata check Luc1,19Et respondens angelus dixit ei: “ Ego sum Gabriel, qui adsto ante Deum, et missus sum loqui ad te et haec tibi evangelizare.
Interconfessionale Tu non hai creduto alle mie parole che al momento giusto si avvereranno. Per questo diventerai muto e non potrai parlare fino al giorno in cui si compirà la promessa che ti ho fatto.
Rimandi
1,20 Tu non hai creduto Lc 1,45.
Nova Vulgata check Luc1,20Et ecce: eris tacens et non poteris loqui usque in diem, quo haec fiant, pro eo quod non credidisti verbis meis, quae implebuntur in tempore suo ”.
Interconfessionale 1,21Intanto, fuori del santuario, il popolo aspettava Zaccaria e si meravigliava che restasse là dentro tanto tempo.
Nova Vulgata check
Luc1,21Et erat plebs exspectans Zachariam, et mirabantur quod tardaret ipse in templo.
Interconfessionale 1,22Quando poi Zaccaria uscì e si accorsero che non poteva parlare con loro, capirono che nel santuario egli aveva avuto una visione. Faceva loro dei segni con le mani, ma non riusciva a dire neppure una parola.
Nova Vulgata check
Luc1,22Egressus autem non poterat loqui ad illos, et cognoverunt quod visionem vidisset in templo; et ipse erat innuens illis et permansit mutus.
Interconfessionale 1,23Passati i giorni del suo servizio al Tempio, Zaccaria tornò a casa sua.
Nova Vulgata check
Luc1,23Et factum est ut impleti sunt dies officii eius, abiit in domum suam.
Interconfessionale 1,24Dopo un po’ di tempo, sua moglie Elisabetta si accorse di aspettare un figlio, e non uscì di casa per cinque mesi
Nova Vulgata check Luc1,24Post hos autem dies concepit Elisabeth uxor eius et occultabat se mensibus quinque dicens:
Interconfessionale e diceva: «Ecco che cosa ha fatto per me il Signore! Finalmente ha voluto liberarmi da una condizione che mi faceva vergognare di fronte a tutti».
Rimandi
1,25 liberarmi da una condizione che mi faceva vergognare Gn 30,23.
Nova Vulgata check Luc“ Sic mihi fecit Dominus in diebus, quibus respexit auferre opprobrium meum inter homines ”.
25 quia sic mihi fecit
Annunzio della nascita di Gesù

Interconfessionale Quando Elisabetta fu al sesto mese Dio mandò l’*angelo *Gabriele a Nàzaret, un villaggio della Galilea.
Rimandi
1,26 Nàzaret Gv 1,46.
Nova Vulgata check
Luc1,26In mense autem sexto missus est angelus Gabriel a Deo in civitatem Galilaeae, cui nomen Nazareth,
Interconfessionale L’angelo andò da una fanciulla che era fidanzata con un certo Giuseppe, discendente del re Davide. La fanciulla si chiamava Maria.
Rimandi
1,27 Giuseppe e Maria Mt 1,16.18; Lc 2,5.
Note al Testo
1,27 fanciulla: altri: vergine.
Nova Vulgata check Luc1,27ad virginem desponsatam viro, cui nomen erat Ioseph de domo David, et nomen virginis Maria.
Interconfessionale L’angelo entrò in casa e le disse:
Ti saluto, Maria! Il Signore è con te: egli ti ha colmata di grazia.
Rimandi
1,28 Il Signore è con te Es 3,12; Gdc 6,12; Ger 1,8.19; 15,20; cfr. Gn 26,24; 28,15.
Note al Testo
1,28-38 Mentre il racconto di Matteo 1-2 ha Giuseppe come protagonista umano, qui il racconto di Luca si concentra su Maria, la madre di Gesù. — Ti saluto… grazia: altri: Rallégrati, piena di grazia: il Signore è con te.
Nova Vulgata check LucEt ingressus ad eam dixit: “ Ave, gratia plena, Dominus tecum ”.
28 ingressus angelus | tecum benedicta tu in mulieribus
Interconfessionale 1,29A queste parole Maria rimase sconvolta e si domandava che significato poteva avere quel saluto.
Nova Vulgata check LucIpsa autem turbata est in sermone eius et cogitabat qualis esset ista salutatio.
29 quae cum vidisset turbata 
Interconfessionale 1,30Ma l’angelo le disse:
— Non temere, Maria! Tu hai trovato grazia presso Dio.
Nova Vulgata check Luc1,30Et ait angelus ei: “ Ne timeas, Maria; invenisti enim gratiam apud Deum.
Interconfessionale Avrai un figlio, lo darai alla luce e gli metterai nome Gesù.
Rimandi
1,31 nascita annunziata Gn 16,11; Gdc 13,5; Is 7,14; Mt 1,21-23.
Nova Vulgata check LucEt ecce concipies in utero et paries filium et vocabis nomen eius Iesum.
31 Ecce concipies
Interconfessionale Egli sarà grande e Dio, l’Onnipotente, lo chiamerà suo Figlio. Il Signore lo farà re, lo porrà sul trono di Davide, suo padre,
Rimandi
1,32 Figlio (di Dio) 2 Sam 7,14; Sal 2,7; 89,27. — l’Onnipotente Mc 5,7; Lc 1,35.76; 8,28; At 7,48; 16,17; Eb 7,1. — trono di Davide Is 9,6; 2 Sam 7,12.13.16.
Nova Vulgata check Luc1,32Hic erit magnus et Filius Altissimi vocabitur, et dabit illi Dominus Deus sedem David patris eius,
Interconfessionale ed egli regnerà per sempre sul popolo d’Israele. Il suo regno non finirà mai.
Rimandi
1,33 regno che non finirà mai Mic 4,7; Dn 7,14.
Note al Testo
1,33 sul popolo d’Israele: oppure: sulla famiglia di Giacobbe.
Nova Vulgata check Lucet regnabit super domum Iacob in aeternum, et regni eius non erit finis”.
33 regnabit in domo
Interconfessionale 1,34Allora Maria disse all’angelo:
— Come è possibile questo, dal momento che io sono vergine?
Nova Vulgata check
Luc1,34Dixit autem Maria ad angelum: “Quomodo fiet istud, quoniam virum non cognosco?”.
Interconfessionale L’angelo rispose:
— Lo *Spirito Santo verrà su di te, e l’Onnipotente Dio, come una nube, ti avvolgerà. Per questo il bambino che avrai sarà santo, Figlio di Dio.
Rimandi
1,35 Lo Spirito Santo verrà su di te Mt 1,20.
Note al Testo
1,35 come una nube: vedi nota a 9,34. — sarà santo, Figlio di Dio: altre traduzioni possibili: sarà chiamato Santo, Figlio di Dio; sarà santo e sarà chiamato Figlio di Dio.
Nova Vulgata check Luc1,35Et respondens angelus dixit ei: “ Spiritus Sanctus superveniet in te, et virtus Altissimi obumbrabit tibi: ideoque et quod nascetur sanctum, vocabitur Filius Dei.
Interconfessionale Vedi: anche Elisabetta, tua parente, alla sua età aspetta un figlio. Tutti pensavano che non potesse avere bambini, eppure è già al sesto mese.
Rimandi
1,36 Figlio di Dio Lc 3,22; 4,3.9.34.41; 8,28; 9,35; 10,22; 22,70; At 9,20.22; cfr. Mt 14,33+; Mc 1,1+.
Nova Vulgata check Luc1,36Et ecce Elisabeth cognata tua et ipsa concepit filium in senecta sua, et hic mensis est sextus illi, quae vocatur sterilis,
Interconfessionale Nulla è impossibile a Dio!
Rimandi
1,37 Nulla è impossibile a Dio Gn 18,14.
Nova Vulgata check Luc1,37quia non erit impossibile apud Deum omne verbum ”.
Interconfessionale Allora Maria disse:
— Eccomi, sono la serva del Signore. Dio faccia con me come tu hai detto.
Poi l’angelo la lasciò.
Rimandi
1,38 sono la serva Rt 3,9; 1 Sam 25,41.
Nova Vulgata check Luc1,38Dixit autem Maria: “ Ecce ancilla Domini; fiat mihi secundum verbum tuum ”. Et discessit ab illa angelus.
Maria va a trovare Elisabetta

Interconfessionale 1,39In quei giorni Maria si mise in viaggio e raggiunse in fretta un villaggio che si trovava nella parte montagnosa della Giudea.
Nova Vulgata check
Luc1,39Exsurgens autem Maria in diebus illis abiit in montana cum festinatione in civitatem Iudae
Interconfessionale 1,40Entrò in casa di Zaccaria e salutò Elisabetta.
Nova Vulgata check
Luc1,40et intravit in domum Zachariae et salutavit Elisabeth.
Interconfessionale Appena Elisabetta udì il saluto di Maria, il bambino dentro di lei ebbe un fremito, ed essa fu colmata di *Spirito Santo
Rimandi
1,41 colmata di Spirito Santo Lc 1,15.
Nova Vulgata check Luc1,41Et factum est ut audivit salutationem Mariae Elisabeth, exsultavit infans in utero eius, et repleta est Spiritu Sancto Elisabeth
Interconfessionale 1,42e a gran voce esclamò: «Dio ti ha benedetta più di tutte le altre donne, e benedetto è il bambino che avrai!
Nova Vulgata check Luc1,42et exclamavit voce magna et dixit: “ Benedicta tu inter mulieres, et benedictus fructus ventris tui.
Interconfessionale 1,43Che grande cosa per me! Perché mai la madre del mio Signore viene a farmi visita?
Nova Vulgata check Luc1,43Et unde hoc mihi, ut veniat mater Domini mei ad me?
Interconfessionale 1,44Appena ho sentito il tuo saluto, il bambino si è mosso dentro di me per la gioia.
Nova Vulgata check Luc1,44Ecce enim ut facta est vox salutationis tuae in auribus meis, exsultavit in gaudio infans in utero meo.
Interconfessionale Beata te che hai avuto fiducia nel Signore e hai creduto che egli può compiere ciò che ti ha annunziato».
Rimandi
1,45 Beata Mt 5,3+. — te che hai creduto Lc 1,20.
Nova Vulgata check Luc1,45Et beata, quae credidit, quoniam perficientur ea, quae dicta sunt ei a Domino ”.
Interconfessionale Allora Maria disse:
«Grande è il Signore: lo voglio lodare.
Rimandi
1,46-55 il cantico di Maria 1 Sam 2,10.
Note al Testo
1,46-55 Il cantico di Maria, noto come Magnificat, è una semplice composizione di riferimenti veterotestamentari che esprime la centralità di Dio, santo e potente, fedele salvatore, nella storia della salvezza; inoltre, esprime la forza del gaudio di Maria. È un inno di lode e di ringraziamento.
Nova Vulgata check
Luc1,46Et ait Maria:
“ Magnificat anima mea Dominum,
Interconfessionale Dio è mio salvatore:
sono piena di gioia.
Note al Testo
1,47 salvatore: il titolo salvatore è usato da Luca sia per Dio (1,47) sia per Gesù (2,11; Atti 5,31; 13,23).
Nova Vulgata check
Lucet exsultavit spiritus meus in Deo salvatore meo,
47 in Deo salutari meo
Interconfessionale Ha guardato a me, alla sua povera serva:
tutti, d’ora in poi, mi diranno beata.
Rimandi
1,48 ha guardato alla sua povera serva 1 Sam 1,11.
Nova Vulgata check
Luc1,48quia respexit humilitatem ancillae suae.
Ecce enim ex hoc beatam me dicent omnes generationes,
Interconfessionale Dio è potente:
ha fatto in me grandi cose,
santo è il suo nome.
Rimandi
1,49 santo è il suo nome Sal 111,9.
Nova Vulgata check
Luc1,49quia fecit mihi magna, qui potens est,
et sanctum nomen eius,
Interconfessionale La sua misericordia resta per sempre
con tutti quelli che lo servono.
Rimandi
1,50 misericordioso Sal 103,13.17.
Nova Vulgata check
Luc1,50et misericordia eius in progenies et progenies
timentibus eum.
Interconfessionale Ha dato prova della sua potenza,
ha distrutto i superbi e i loro progetti.
Rimandi
1,51 ha distrutto i progetti dei superbi 2 Sam 22,28.
Nova Vulgata check
Luc1,51Fecit potentiam in brachio suo,
dispersit superbos mente cordis sui;
Interconfessionale Ha rovesciato dal trono i potenti,
ha rialzato da terra gli oppressi.
Rimandi
1,52 Ha rovesciato i potenti Gb 12,19. — ha innalzato gli umili Gb 5,11.
Nova Vulgata check
Luc1,52deposuit potentes de sede
et exaltavit humiles;
Interconfessionale Ha colmato i poveri di beni,
ha rimandato i ricchi a mani vuote.
Rimandi
1,53 situazioni rovesciate 1 Sam 2,5. — affamati colmati di beni Sal 107,9.
Nova Vulgata check
Luc1,53esurientes implevit bonis
et divites dimisit inanes.
Interconfessionale Fedele nella sua misericordia,
ha risollevato il suo popolo, Israele.
Rimandi
1,54 aiuto a Israele Sal 98,3. — Israele suo servo Is 41,8. — fedele alle promesse fatte Gn 8,1; 9,15; Es 2,24 ecc.; Lc 1,72.
Nova Vulgata check
LucSuscepit Israel puerum suum,
recordatus misericordiae,
54 recordatus misericordiae suae
Interconfessionale Così aveva promesso ai nostri padri:
a favore di Abramo e dei suoi discendenti per sempre».
Rimandi
1,55 Abramo e i suoi discendenti Mic 7,20; Gn 17,7; 22,17.
Nova Vulgata check
Luc1,55sicut locutus est ad patres nostros,
Abraham et semini eius in saecula ”.
Interconfessionale 1,56Maria rimase con Elisabetta circa tre mesi. Poi ritornò a casa sua.
Nova Vulgata check
Luc1,56Mansit autem Maria cum illa quasi mensibus tribus et reversa est in domum suam.
La nascita di Giovanni

Interconfessionale 1,57Giunse intanto per Elisabetta il tempo di partorire e diede alla luce un bambino.
Nova Vulgata check Luc1,57Elisabeth autem impletum est tempus pariendi, et peperit filium.
Interconfessionale 1,58I suoi parenti e i vicini si rallegravano con lei perché avevano sentito dire che il Signore le aveva dato una grande prova della sua bontà.
Nova Vulgata check Luc1,58Et audierunt vicini et cognati eius quia magnificavit Dominus misericordiam suam cum illa, et congratulabantur ei.
Interconfessionale Quando il bambino ebbe otto giorni vennero per il rito della *circoncisione. Lo volevano chiamare Zaccaria, che era anche il nome di suo padre.
Rimandi
1,59 circoncisione l’ottavo giorno Lc 2,21; cfr. Gn 17,12; Lv 12,3; Fil 3,5.
Nova Vulgata check Luc1,59Et factum est in die octavo venerunt circumcidere puerum et vocabant eum nomine patris eius Zachariam.
Interconfessionale Ma intervenne la madre:
— No! — disse — Il suo nome sarà Giovanni.
Rimandi
1,60 il suo nome sarà Giovanni Lc 1,13.
Nova Vulgata check Luc1,60Et respondens mater eius dixit: “ Nequaquam, sed vocabitur Ioannes ”.
Interconfessionale 1,61Gli altri le dissero:
— Nessuno tra i tuoi parenti ha questo nome!
Nova Vulgata check LucEt dixerunt ad illam: “ Nemo est in cognatione tua, qui vocetur hoc nomine ”.
61 dixerunt ad illam quia
Interconfessionale 1,62Si rivolsero allora con i gesti al padre, per sapere quale doveva essere, secondo lui, il nome del bambino.
Nova Vulgata check Luc1,62Innuebant autem patri eius quem vellet vocari eum.
Interconfessionale Zaccaria chiese allora una tavoletta e scrisse: «Il suo nome è Giovanni».
Tutti rimasero meravigliati.
Rimandi
1,63 meraviglia davanti ai miracoli Lc 8,25.56; 9,43; 11,14; At 3,10. — o altri interventi divini Lc 24,12.41; At 2,7.
Nova Vulgata check Luc1,63Et postulans pugillarem scripsit dicens: “ Ioannes est nomen eius ”. Et mirati sunt universi.
Interconfessionale 1,64In quel medesimo istante Zaccaria aprì la bocca e riuscì di nuovo a parlare, e subito si mise a lodare Dio.
Nova Vulgata check Luc1,64Apertum est autem ilico os eius et lingua eius, et loquebatur benedicens Deum.
Interconfessionale 1,65Tutti i loro vicini furono presi da un senso di paura, e dappertutto in quella regione montagnosa della Giudea la gente parlava di questi fatti.
Nova Vulgata check Luc1,65Et factus est timor super omnes vicinos eorum, et super omnia montana Iudaeae divulgabantur omnia verba haec.
Interconfessionale Coloro che li sentivano raccontare si facevano pensierosi e tra le altre cose dicevano: «Che cosa diventerà mai questo bambino?». Davvero la potenza del Signore era con lui.
Rimandi
1,66 la potenza del Signore 1 Re 18,46; 2 Re 3,15; Ez 1,3; 3,14.22; 8,1 ecc.; Sal 80,18; 139,5.
Nova Vulgata check Luc1,66Et posuerunt omnes, qui audierant, in corde suo dicentes: “Quid putas puer iste erit?”. Etenim manus Domini erat cum illo.
Il canto profetico di Zaccaria

Interconfessionale Allora Zaccaria, suo padre, fu riempito di Spirito Santo e si mise a profetare:
Note al Testo
1,67 profetare: così è detto ogni parlare provocato dalla speciale ispirazione di Dio.
Nova Vulgata check
Luc1,67Et Zacharias pater eius impletus est Spiritu Sancto et prophetavit dicens:
Interconfessionale «Benedetto il Signore, il Dio d’Israele:
è venuto incontro al suo popolo,
lo ha liberato.
Rimandi
1,68 Benedetto il Signore Sal 41,14; 72,18; 106,48; 2 Cor 1,3; Ef 1,3; 1 Pt 1,3. — Dio viene incontro Gn 21,1; 50,24-25; Es 3,16; Ger 29,10; Sal 65,10; 80,15; 106,4; cfr. Es 32,34; Is 10,12 ecc.; Lc 1,78; 7,16; 19,44; At 15,14. — liberazione Sal 111,9; 130,7-8; Is 63,4; Lc 2,38; 21,28; 24,21.
Note al Testo
1,68-79 Il cantico di Zaccaria è una chiave di lettura delle vicende di Zaccaria, Elisabetta e Giovanni (così come il Magnificat lo è per la vicenda di Maria, Giuseppe e Gesù). Il suo carattere profetico consiste nel fatto che il padre riconosce nel figlio la realizzazione di un progetto divino: Dio ha visitato e liberato il suo popolo, ha avuto misericordia, ha giurato, ha realizzato ciò che aveva promesso. — è venuto incontro: oppure: ha visitato.
Nova Vulgata check
LucBenedictus Dominus, Deus Israel,
quia visitavit et fecit redemptionem plebi suae
68 Benedictus Deus Israel
Interconfessionale Per noi ha fatto sorgere un Salvatore potente
tra i discendenti di Davide, suo servo.
Rimandi
1,69 un Salvatore potente Sal 18,3. — tra i discendenti di Davide Mt 1,1+.
Nova Vulgata check
Luc1,69et erexit cornu salutis nobis
in domo David pueri sui,
Interconfessionale 1,70Da molto tempo lo aveva promesso
per bocca dei suoi santi profeti.
Nova Vulgata check
Luc1,70sicut locutus est per os sanctorum,
qui a saeculo sunt, prophetarum eius,
Interconfessionale Ci ha liberato dai nostri nemici
e dalle mani di tutti quelli che ci odiano.
Rimandi
1,71 liberazione dai nemici Sal 106,10.
Nova Vulgata check
Luc1,71salutem ex inimicis nostris
et de manu omnium, qui oderunt nos;
Interconfessionale Ha avuto misericordia dei nostri padri,
è rimasto fedele alla sua *alleanza.
Rimandi
1,72 misericordia e alleanza Sal 106,45-46. — fedele alla sua alleanza Sal 105,8-9; Gn 17,7; Lv 26,42.
Nova Vulgata check
Luc1,72ad faciendam misericordiam cum patribus nostris
et memorari testamenti sui sancti,
Interconfessionale Ha giurato ad Abramo, nostro padre,
Rimandi
1,73 giuramento fatto ad Abramo Gn 22,16-17.
Nova Vulgata check
Luc1,73iusiurandum, quod iuravit ad Abraham patrem nostrum,
daturum se nobis,
Interconfessionale 1,74di strapparci dalle mani dei nemici.
Ora possiamo servirlo senza timore,
Nova Vulgata check
Lucut sine timore, de manu inimicorum liberati,
serviamus illi
74 inimicorum nostrorum
Interconfessionale santi e fedeli a lui per tutta la vita.
Rimandi
1,75 uomini che gli appartengono e sono fedeli Tt 2,12.
Nova Vulgata check
Luc1,75in sanctitate et iustitia coram ipso
omnibus diebus nostris.
Interconfessionale E tu, figlio mio,
diventerai *profeta del Dio Altissimo:
andrai dinanzi al Signore
a preparargli la via.
Rimandi
1,76 per preparargli la via Is 40,3; Ml 3,1; Mt 3,3.
Nova Vulgata check
Luc1,76Et tu, puer, propheta Altissimi vocaberis:
praeibis enim ante faciem Domini parare vias eius,
Interconfessionale E dirai al suo popolo
che Dio lo salva e perdona i suoi peccati.
Rimandi
1,77 perdono dei peccati Mt 26,28+.
Nova Vulgata check
Luc1,77ad dandam scientiam salutis plebi eius
in remissionem peccatorum eorum,
Interconfessionale 1,78Il nostro Dio è bontà e misericordia:
ci verrà incontro dall’alto,
come luce che sorge.
Nova Vulgata check
Lucper viscera misericordiae Dei nostri,
in quibus visitabit nos oriens ex alto,
78 in quibus visitavit
Interconfessionale Splenderà nelle tenebre per chi vive
all’ombra della morte
e guiderà i nostri passi sulla via della pace».
Rimandi
1,79 Illuminerà quelli che vivono nelle tenebre Is 9,1; 58,8; 60,1-2; Mt 4,16. — la pace Is 9,5-6; Mic 5,4; Lc 2,14.29; 7,50; 8,48; 10,5-6; 11,21; 19,38.42; 24,36.
Nova Vulgata check
Luc1,79illuminare his, qui in tenebris et in umbra mortis sedent,
ad dirigendos pedes nostros in viam pacis ”.
Interconfessionale Il bambino intanto cresceva fisicamente e spiritualmente. Per molto tempo visse in regioni deserte fino a quando pubblicamente si manifestò al popolo d’Israele.
Rimandi
1,80 Il bambino cresceva Lc 2,40; cfr. Gn 21,8.20; Gdc 13,24-25; 1 Sam 2,21.26; 3,19. — in regioni deserte Mt 3,1+; Lc 3,2.4; 7,24.
Nova Vulgata check
Luc1,80Puer autem crescebat et confortabatur spiritu et erat in deserto usque in diem ostensionis suae ad Israel.