Dimensioni del testo

Carattere

Tema

Evidenzia versetti con note

Stai leggendo

INTERCONFESSIONALE

Interconfessionale

Capitoli
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
BibbiaEDU-logo

Interconfessionale - Nuovo Testamento - Vangeli - Giovanni - 20

Vangelo di Giovanni 20

Interconfessionale Torna al libro

Nova Vulgata

Gesù è risorto

Interconfessionale Il primo giorno della settimana, la mattina presto, Maria di Màgdala va verso la tomba, mentre è ancora buio, e vede che la pietra è stata tolta dall’ingresso.
Rimandi
20,1 Il primo giorno della settimana Gv 20,19; At 20,7. — Maria di Màgdala Mt 27,56+.
Note al Testo
20,1 la mattina presto: Giovanni gioca con due termini incompatibili: «all’alba» e «ancora nelle tenebre», alludendo forse anche a quelle che Maria, ignara della risurrezione di Gesù, porta dentro di sé.
Nova Vulgata check IoaPrima autem sabbatorum Maria Magdalene venit mane, cum adhuc tenebrae essent, ad monumentum et videt lapidem sublatum a monumento.
1 Una autem sabbati
Interconfessionale Allora corre da Simon Pietro e dall’altro discepolo, il prediletto di Gesù, e dice: «Hanno portato via il Signore dalla tomba e non sappiamo dove l’hanno messo!».
Rimandi
20,2 il discepolo prediletto di Gesù Gv 13,23+. — Hanno portato via il Signore Gv 20,13.
Nova Vulgata check IoaCurrit ergo et venit ad Simonem Petrum et ad alium discipulum, quem amabat Iesus, et dicit eis: “ Tulerunt Dominum de monumento, et nescimus, ubi posuerunt eum! ”.
2 Cucurrit ergo
Interconfessionale 20,3Allora Pietro e l’altro discepolo uscirono e andarono verso la tomba.
Nova Vulgata check IoaExiit ergo Petrus et ille alius discipulus, et veniebant ad monumentum.
3 et venerunt ad monumentum
Interconfessionale 20,4Andavano tutti e due di corsa, ma l’altro discepolo corse più in fretta di Pietro e arrivò alla tomba per primo.
Nova Vulgata check Ioa20,4Currebant autem duo simul, et ille alius discipulus praecucurrit citius Petro et venit primus ad monumentum;
Interconfessionale 20,5Si chinò a guardare le bende che erano in terra, ma non entrò.
Nova Vulgata check Ioa20,5et cum se inclinasset, videt posita linteamina, non tamen introivit.
Interconfessionale Pietro lo seguiva. Arrivò anche lui e entrò nella tomba: guardò le bende in terra
Rimandi
20,6-7 le bende e il lenzuolo Gv 11,44.
Note al Testo
20,6-7 le bende in terra potrebbero rimandare alla risurrezione di Lazzaro, che invece era uscito dal sepolcro ancora bendato (vedi 11,43): a differenza di lui, Gesù risorto non avrà più bisogno di sepoltura!
Nova Vulgata check IoaVenit ergo et Simon Petrus sequens eum et introivit in monumentum; et videt linteamina posita
6 Venit ergo Simon Petrus
Interconfessionale 20,7e il lenzuolo che prima copriva la testa. Questo non era in terra con le bende, ma stava da una parte, piegato.
Nova Vulgata check Ioa20,7et sudarium, quod fuerat super caput eius, non cum linteaminibus positum, sed separatim involutum in unum locum.
Interconfessionale 20,8Poi entrò anche l’altro discepolo che era arrivato per primo alla tomba, vide e credette.
Nova Vulgata check IoaTunc ergo introivit et alter discipulus, qui venerat primus ad monumentum, et vidit et credidit.
8 et ille discipulus
Interconfessionale Non avevano ancora capito quello che dice la *Bibbia, cioè che Gesù doveva risorgere dai morti.
Rimandi
20,9 la Bibbia, secondo la quale Gesù doveva… Sal 16,10; cfr. Lc 24,26-27.44-46; At 2,27.31; 1 Cor 15,4.
Nova Vulgata check Ioa20,9Nondum enim sciebant Scripturam quia oportet eum a mortuis resurgere.
Interconfessionale 20,10Allora Pietro e l’altro discepolo tornarono a casa.
Nova Vulgata check Ioa20,10Abierunt ergo iterum ad semetipsos discipuli.
Maria *Maddalena vede Gesù

Interconfessionale 20,11Maria era rimasta a piangere vicino alla tomba.
Nova Vulgata check
IoaMaria autem stabat ad monumentum foris plorans. Dum ergo fleret, inclinavit se in monumentum 
11 inclinavit se et prospexit in monumentum
Interconfessionale A un tratto, chinandosi verso il sepolcro, vide due *angeli vestiti di bianco. Stavano seduti dove prima c’era il corpo di Gesù, uno dalla parte della testa e uno dalla parte dei piedi.
Rimandi
20,12 due angeli Mt 28,2-5; Lc 24,23; cfr. Mc 16,5.
Nova Vulgata check Ioaet videt duos angelos in albis sedentes, unum ad caput et unum ad pedes, ubi positum fuerat corpus Iesu.
12 et vidit duos angelos
Interconfessionale Gli angeli le dissero:
— Donna, perché piangi?
Maria rispose:
— Hanno portato via il mio Signore e non so dove lo hanno messo.
Rimandi
20,13 Hanno portato via il mio Signore Gv 20,2.
Nova Vulgata check IoaEt dicunt ei illi: “ Mulier, quid ploras? ”. Dicit eis: “ Tulerunt Dominum meum, et nescio, ubi posuerunt eum ”.
13 Dicunt ei illi | dicit eis quia
Interconfessionale Mentre parlava si voltò e vide Gesù in piedi, ma non sapeva che era lui.
Rimandi
20,14 non sapeva che era lui Lc 24,16; Gv 21,4.
Nova Vulgata check Ioa20,14Haec cum dixisset, conversa est retrorsum et videt Iesum stantem et non sciebat quia Iesus est.
Interconfessionale 20,15Gesù le disse:
— Perché piangi? Chi cerchi?
Maria pensò che fosse il giardiniere e gli disse:
— Signore, se tu l’hai portato via dimmi dove l’hai messo, e io andrò a prenderlo.
Nova Vulgata check Ioa20,15Dicit ei Iesus: “ Mulier, quid ploras? Quem quaeris? ”. Illa, existimans quia hortulanus esset, dicit ei: “ Domine, si tu sustulisti eum, dicito mihi, ubi posuisti eum, et ego eum tollam ”.
Interconfessionale 20,16Gesù le disse:
— Maria!
Lei subito si voltò e gli disse:
— Rabbunì! (che in ebraico vuol dire: *Maestro!).
Nova Vulgata check IoaDicit ei Iesus: “ Maria! ”. Conversa illa dicit ei Hebraice: “ Rabbuni! ” — quod dicitur Magister —.
16 dicit ei: Rabboni
Interconfessionale Gesù le disse:
— Lasciami, perché io non sono ancora tornato al Padre. Va’ e di’ ai miei fratelli che io torno al Padre mio e vostro, al Dio mio e vostro.
Rimandi
20,17 Lasciami cfr. Gv 14,28; 16,5-7. — miei fratelli Mt 28,10; Rm 8,29; cfr. Eb 2,11-12.
Note al Testo
20,17 lasciami: altri: non mi trattenere. Il passaggio di Gesù da questo mondo al Padre fa sì che i discepoli abbiano con lui un rapporto diverso.
Nova Vulgata check IoaDicit ei Iesus: “ Iam noli me tenere, nondum enim ascendi ad Patrem; vade autem ad fratres meos et dic eis: Ascendo ad Patrem meum et Patrem vestrum, et Deum meum et Deum vestrum ”.
17 noli me tangere, nondum enim ascendi ad Patrem meum
Interconfessionale 20,18Allora Maria di Màgdala andò dai discepoli e disse: «Ho visto il Signore!». Poi riferì tutto quel che Gesù le aveva detto.
Nova Vulgata check IoaVenit Maria Magdalene annuntians discipulis: “ Vidi Dominum! ”, et quia haec dixit ei.
18 adnuntians discipulis quia | et haec dixit mihi
Gesù appare ai suoi discepoli

Interconfessionale La sera di quello stesso giorno, il primo della settimana, i *discepoli se ne stavano con le porte chiuse per paura dei capi ebrei. Gesù venne, si fermò in piedi in mezzo a loro e li salutò dicendo: «La pace sia con voi».
Rimandi
20,19 il primo giorno della settimana Gv 20,1+. — per paura dei capi ebrei Gv 7,13+. — porte chiuse Gv 20,26. — Gesù venne Gv 14,3.18-19; 16,16; cfr. Mt 18,20; 28,20; Ap 1,7.
Nova Vulgata check
IoaCum esset ergo sero die illa prima sabbatorum, et fores essent clausae, ubi erant discipuli propter metum Iudaeorum, venit Iesus et stetit in medio et dicit eis: “ Pax vobis! ”.
19 una sabbatorum
Interconfessionale Poi mostrò ai discepoli le mani e il fianco, ed essi si rallegrarono di vedere il Signore.
Rimandi
20,20 le mani e il fianco Gv 19,34; 20,25.27; cfr. Lc 24,39. — gioia dei discepoli nel rivedere il Signore Mt 28,8; Lc 24,41.52; Gv 15,11; 16,20.22; 17,13.
Note al Testo
20,20 le mani e il fianco: cioè le tracce della crocifissione e del colpo di lancia.
Nova Vulgata check Ioa20,20Et hoc cum dixisset, ostendit eis manus et latus. Gavisi sunt ergo discipuli, viso Domino.
Interconfessionale Gesù disse di nuovo: «La pace sia con voi. Come il Padre ha mandato me, così io mando voi».
Rimandi
20,21 mandati Mt 28,19; Mc 16,15; Lc 24,47; At 1,8. — come Gesù Gv 17,18.
Nova Vulgata check Ioa20,21Dixit ergo eis iterum: “ Pax vobis! Sicut misit me Pater, et ego mitto vos ”.
Interconfessionale Poi soffiò su di loro e disse: «Ricevete lo *Spirito Santo.
Rimandi
20,22 soffiò su di loro Gn 2,7; Ez 37,9.
Note al Testo
20,22 soffiò: il gesto allude alla prima creazione dell’uomo (vedi Genesi 2,7): la risurrezione è segno e inizio di una creazione nuova.
Nova Vulgata check IoaEt cum hoc dixisset, insufflavit et dicit eis: “ Accipite Spiritum Sanctum.
22 Hoc cum dixisset
Interconfessionale A chi perdonerete i peccati, saranno perdonati; a chi non li perdonerete, non saranno perdonati».
Rimandi
20,23 perdonare, non perdonare Mt 16,19+.
Nova Vulgata check IoaQuorum remiseritis peccata, remissa sunt eis; quorum retinueritis, retenta sunt ”.
23 remittuntur eis et quorum | detenta sunt
Gesù e Tommaso

Interconfessionale Uno dei dodici discepoli, Tommaso, detto Gemello, non era con loro quando Gesù era venuto.
Rimandi
20,24 Tommaso, detto Gemello Gv 11,16+.
Nova Vulgata check
Ioa20,24Thomas autem, unus ex Duodecim, qui dicitur Didymus, non erat cum eis, quando venit Iesus.
Interconfessionale Gli altri discepoli gli dissero:
— Abbiamo veduto il Signore.
Tommaso replicò:
— Se non vedo il segno dei chiodi nelle sue mani, se non tocco col dito il segno dei chiodi e se non tocco con la mia mano il suo fianco, io non crederò.
Rimandi
20,25 le sue mani, il suo fianco Gv 19,34; 20,20.
Nova Vulgata check IoaDicebant ergo ei alii discipuli: “ Vidimus Dominum! ”. Ille autem dixit eis: “ Nisi videro in manibus eius signum clavorum et mittam digitum meum in signum clavorum et mittam manum meam in latus eius, non credam ”.
25 Dixerunt ergo | fixuram clavorum | in locum clavorum
Interconfessionale Otto giorni dopo, i discepoli erano di nuovo lì, e c’era anche Tommaso con loro. Le porte erano chiuse. Gesù venne, si fermò in piedi in mezzo a loro e li salutò: «La pace sia con voi».
Rimandi
20,26 porte chiuse Gv 20,19.
Nova Vulgata check
Ioa20,26Et post dies octo iterum erant discipuli eius intus, et Thomas cum eis. Venit Iesus ianuis clausis et stetit in medio et dixit: “ Pax vobis! ”.
Interconfessionale 20,27Poi disse a Tommaso:
— Metti qui il dito e guarda le mani; accosta la mano e tocca il mio fianco. Non essere incredulo, ma credente!
Nova Vulgata check IoaDeinde dicit Thomae: “ Infer digitum tuum huc et vide manus meas et affer manum tuam et mitte in latus meum, et noli fieri incredulus sed fidelis! ”.
27 noli esse
Interconfessionale 20,28Tommaso gli rispose:
— Mio Signore e mio Dio!
Nova Vulgata check Ioa20,28Respondit Thomas et dixit ei: “ Dominus meus et Deus meus! ”.
Interconfessionale Gesù gli disse:
— Tu hai creduto perché hai visto; beati quelli che hanno creduto senza aver visto!
Rimandi
20,29 senza aver visto! 1 Pt 1,8; cfr. Gv 17,20.
Nova Vulgata check Ioa20,29Dicit ei Iesus: “ Quia vidisti me, credidisti. Beati, qui non viderunt et crediderunt! ”.
Perché è stato scritto questo libro

Interconfessionale Ci sono ancora molti altri segni miracolosi che Gesù fece davanti ai suoi discepoli e che non sono scritti in questo libro;
Rimandi
20,30 molti altri segni miracolosi Gv 21,25.
Note al Testo
20,30-31 Ci sono ancora… in lui: altri: Gesù, in presenza dei suoi discepoli, fece molti altri segni che non sono stati scritti in questo libro. Ma questi sono stati scritti, perché crediate che Gesù è il Cristo, il Figlio di Dio, e perché, credendo, abbiate la vita nel suo nome.
Nova Vulgata check
Ioa20,30Multa quidem et alia signa fecit Iesus in conspectu discipulorum suorum, quae non sunt scripta in libro hoc;
Interconfessionale ma questi fatti sono stati scritti perché crediate che Gesù è il *Messia e il *Figlio di Dio, e perché egli vi dia la vita, se credete in lui.
Rimandi
20,31 fede e vita eterna Gv 3,15-16; 1 Gv 5,13.
Nova Vulgata check Ioa20,31haec autem scripta sunt, ut credatis quia Iesus est Christus Filius Dei et ut credentes vitam habeatis in nomine eius.